La psicologia è un sapere che, data la complessità dell’essere umano, si fonda sui risultati della ricerca scientifica e sui contributi delle discipline antropologiche. La consulenza psicologica è un percorso a breve termine, costituito da un numero limitato di colloqui, in cui lo psicologo offre una consulenza rispetto alla richiesta del paziente/cliente: è il momento per la persona per riflettere insieme allo psicologo sulla natura delle proprie difficoltà, sulle strategie utilizzate finora e su quelle che possono ancora essere attuate per affrontare una situazione problematica, sulla valutazione delle risorse personali e del contesto di appartenenza. L’obiettivo è quello di definire questa stessa richiesta, fornendo al paziente/cliente un punto di vista di natura psicologica sul sintomo/problema circoscritto, rafforzare le competenze personali e restituire alla persona della capacità di perseguire il proprio benessere in modo autonomo. Talvolta questo punto di vista può risultare già risolutorio, può avere una valenza preventiva rispetto ad un ampliamento del disagio, oppure funzionale ad individuare un successivo, eventuale, percorso terapeutico adatto per quel paziente/cliente.
L’etimologia della parola psicoterapia – “cura dell’anima” – rimanda all’utilizzo di tecniche psicologiche, come il colloquio e la relazione, che mirano al cambiamento consapevole dei processi psicologici da cui possono dipendere un’ampia gamma di disturbi psicopatologici, dal modesto disadattamento o disagio fino alla sintomatologia grave, tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo e la qualità della vita. Lo psicoterapeuta fornisce in gli strumenti e le tecniche per intervenire sul problema e per svolgere attività di cura: essa è dunque una pratica terapeutica, che possiede però approcci differenti a seconda dell’orientamento teorico seguito dallo specialista.
Per maggiori informazioni chiamaci 0331.1773403 – 331.8291113. o scrivici a salute@co-worker.it