Shiatsu e moxibustione in gravidanza e puerperio

A volte la gravidanza e il puerperio possono essere accompagnati da lievi disturbi, espressione delle difficoltà del nostro organismo a trovare un nuovo equilibrio in questi particolari momenti. Lo shiatsu, tecnica orientale di digitopressione, ci aiuta a riequilibrare l’energia vitale stimolando le nostre risorse naturali. In particolare problemi di lombo sciatalgia, edemi e ristagno venoso agli arti inferiori, rallentamenti nella crescita fetale, disturbi digestivi e intestinali, mal posizioni fetali, problemi in puerperio e scarsa produzione di latte possono trovare una valida indicazione per questo tipo di trattamento.
Anche la moxibustione è una tecnica orientale utilizzata per ristabilire l’equilibrio energetico dell’organismo, in particolare in caso di “carenze”.
Mediante l’applicazione di calore su particolari punti o zone del corpo, la moxibustione può fornire all’organismo materno “calore” e “energia” utili in momenti come la gravidanza, il puerperio e l’allattamento in cui le richieste energetiche sono aumentate.
Una particolare indicazione che la Medicina Tradizionale Cinese ci tramanda è un metodo semplice, innocuo per la mamma ed il bambino, attraverso il quale è possibile ottenere il rivolgimento spontaneo del feto in posizione podalica o trasversale. Nella letteratura scientifica è stato provato che circa il 75% delle gestanti trattate con un ciclo di applicazioni hanno avuto un rivolgimento del bambino entro la 35° settimana, contro il 45% che presenta un rivolgimento spontaneo.