Nascita e Dintorni

La maternità costituisce un’esperienza centrale nella vita della donna e della coppia, un processo di crescita personale che origina da un progetto di vita e si dispiega nella costruzione di un legame ricco e profondo con il proprio bambino.

Lungo questo cammino possono affiorare svariate problematiche che a volte rendono difficile la gestione pratica della quotidianità oppure rischiano di mettere in crisi la figura e il ruolo dei genitori. L’istinto materno, il dialogo e la capacità di ascolto e risposta innato tra una madre e il suo bimbo, la sicurezza di sapere sempre cosa è meglio in quel preciso momento per il proprio cucciolo, la capacità di lasciarsi guidare da messaggi profondi che arrivano attraverso il corpo, sono tutte caratteristiche presenti in ogni madre; a volte queste capacità vengono però sopite dalla forte componente razionale che caratterizza così tanto la nostra società. Ecco che allora la vicinanza di persone che condividono la stessa realtà e sono disposte ad ascoltare, oppure di persone preparate che riescono a fare affiorare la competenza innata in ciascuna madre e in ciascun padre infondendo la fiducia necessaria, possono rappresentare quella spinta e quel sostegno discreto e sicuro per superare difficoltà e ostacoli che a volte possono mettere in crisi i genitori. Queste diverse istanze possono essere raccolte all’interno di un gruppo di mamme che si riconoscono nella similitudine della loro esperienza genitoriale e che, grazie alla conduzione non direttiva, vengono accompagnate in un percorso di osservazione dei propri bambini, di confronto e riflessione rispetto alle tematiche emergenti. Particolare attenzione è posta a favorire la presa di coscienza degli aspetti positivi e naturali della nascita, sostenendo e rafforzando le competenze genitoriali e sviluppando i temi che riguardano l’inserimento del bambino nel nucleo familiare.

Gli incontri di gruppo sono garanzia di uno scambio non solo di informazioni, ma anche di opinioni, sensazioni ed esperienze individuali, che favoriscono la creazione di rapporti di solidarietà e la comprensione reciproca.

Ciò che noi proponiamo spazia dal supporto e il sostegno tecnico nel seguire puerperio, allattamento, crescita e sviluppo fisiologici del bambino, al sostegno relazionale nella crescita del nuovo equilibrio familiare, all’incontro e confronto con altre mamme e coppie che condividono la stessa realtà. Le attività sono coordinate da una equipe di professionisti, tra cui un’ostetrica, insegnante di baby massaggio AIMI, esperta nel sostegno dell’allattamento al seno e nella cura del delicato periodo che segue la nascita del nuovo nucleo familiare.

Essere madre è un dono ed un privilegio, una splendida avventura che, come tutte le avventure che si rispettino, ha le sue fatiche ed i suoi imprevisti, e che comunque si rivela sempre un momento fondamentale di crescita e maturazione lungo il proprio cammino personale.