
Mantenere attivi i processi cognitivi è di fondamentale importanza per tutti, non è di certo una prerogativa dell’anziano. Con il passare degli anni, però, nell’età avanzata e/o a causa di determinate patologie, la persona fisiologicamente tende a diminuire le sue performance e a restringere in modo esponenziale la capacità di utilizzo delle proprie risorse cognitive, riportando diverse compromissione in molti ambiti : nella gestione della vita quotidiana, nelle relazioni familiari e sociali , nel comportamento e nella personalità.
Recenti scoperte da parte delle neuroscienze e della neurobiologia hanno tuttavia sottolineato come nel cervello esista una sorta di plasticità per cui l’apprendimento di una determinata attività si associa a modificazioni delle aree corticali coinvolte in quell’apprendimento.
E’di fondamentale importanza, quindi, fornire all’anziano con decadimento cognitivo quell’apporto divenuto carente attraverso degli stimoli.
COS’E’ LA STIMOLAZIONE COGNITIVA
La Stimolazione Cognitiva si configura come un intervento strategicamente orientato al benessere complessivo della persona in modo da incrementarne il coinvolgimento in compiti finalizzati alla riattivazione delle competenze residue ed al rallentamento della perdita funzionale dovuta alla degenerazione cognitiva .
E’ importante stimolare alla partecipazione la persona con un ruolo attivo, attraverso la costruzione di una relazione autentica, di scambio attivo e di collaborazione, promuovendo esperienze gratificanti che sostengano l’autostima. Per rendere più efficace, completo e funzionale il lavoro cognitivo è bene, quindi, fornire stimoli multimodali volti alla consapevolezza delle proprie emozioni e alla loro espressione. La persona sarà quindi motivata. Col potenziamento delle abilità cognitive si intende compensare i meccanismi coinvolti nelle funzioni lese, contrastare la progressiva compromissione delle abilità residue e potenziare le abilità neuropsiclogiche preservate. Anche proporre attività con la musica, oltre che stimolare profondamente l’anziano a livello emozionale, sono importanti per la comprensione del ritmo, per la memoria e per la coordinazione tra movimento e attenzione.
Una mente attiva concorre al mantenimento di una vita più autonoma e soddisfacente.
L’intervento quindi si realizza su diversi livelli riassunti nella formula :
intervento nella sfera emotiva-comportamentale + potenziamento delle abilità cognitive = STIMOLAZIONE COGNITIVA
Proponiamo interventi a domicilio, specifici per ogni singolo soggetto, utilizzando tecniche e attività mirate e differenziate attraverso con l’obiettivo di rafforzare le funzioni residue dell’individuo con l’utilizzo di tutte le risorse interne ed esterne disponibili per mantenere il più possibile l’autonomia individuale. E’ importante che le esperienze vissute siano gratificanti tali da promuovere una sana autostima ed il mantenimento di una buona immagine personale.
Affinchè la proposta possa essere accolta e realizzata dall’anziano con compromissioni cognitive, particolare attenzione è dedicata alla modalità di “somministrazione” che deve essere adeguata agli interessi e alle capacità di socializzazione della persona. E’ importante indipendentemente dall’ambiente fisico nel quale avviene l’intervento fare in modo che gli esercizi proposti vengano vissuti il più in modo che gli esercizi proposti vengano vissuti il più possibile come un divertimento , come un gioco, e non come un mero esercizio scolastico, possibile fonte di frustrazione e di senso di inadeguatezza o semplicemente di disagio.