Informazione e orientamento per famigliari dell’anziano fragile

Il famigliare che si prende cura di un anziano fragile (il CAREGIVER), per poter essere un efficace “curante”, deve conoscere la malattia e le conseguenze che essa ha nel decorso del tempo.

È necessario che acquisisca conoscenza e competenza per essere in grado di affrontare tutti gli ostacoli che la vita quotidiana con l’anziano fragile presenta ancor di più se malato ( patologie anche dementigene).

“Fare il caregiver” è sicuramente un lavoro, che occupa molto più del tempo pieno tradizionale, con le prevedibili conseguenze su tutti gli aspetti della vita, soprattutto nel caso che il caregiver sia un familiare. Ecco allora che diventa fondamentale conoscere le leggi e i propri diritti, per tutelare se stessi e l’anziano in difficoltà di cui si è responsabili.

Conoscere un problema è fondamentale per riuscire ad attivare le risorse indispensabili ad affrontarlo. Una adeguata informazione comincia al momento della diagnosi, attraverso una restituzione chiara, precisa ed attenta alle capacità di comprensione, intellettuali ed emotive, della persona interessata e della sua famiglia.

Durante il decorso della malattia è importante che la famiglia abbia punti di riferimento a cui potersi rivolgere per reperire informazioni e ricevere supporto.

ACCOGLIENZA E ANALISI DEL BISOGNO

Per poter dare le giuste informazioni e sostegno proponiamo un colloquio conoscitivo rispetto al bisogno da soddisfare e all’individuazione di successivi passi utili alla famiglia e all’anziano per poi eventualmente inviare e/o programmare una tipologia di diversi interventi che si articolano nel tempo, dal momento della diagnosi alle diverse fasi del prendersi cura, che possono essere : momenti di puro ascolto per aiutarli a non sentirsi ” soli” o “strani” o “sbagliati”, suggerimenti per aiutarli ad orientarsi nei Servizi a disposizione.

Il colloquio conoscitivo è svolto in un clima di accoglienza e di assenza di giudizio rispetto ai problemi e alle storie portate dalle famiglie allo scopo di fare il punto sui reali bisogni di quella specifica situazione