Le funzioni cognitive possono essere definite come quelle operazioni mentali che ci consentono di raccogliere le informazioni che giungono dall’ambiente, riconoscerle, immagazzinarle, elaborarle per agire nel mondo attraverso il comportamento gestuale ed il linguaggio. Esse ci consentono di adattare il nostro comportamento alle caratteristiche dell’ambiente in cui siamo immersi o di modificare l’ambiente stesso in funzione delle nostre esigenze.
Le principali funzioni cognitive che consentono all’uomo di comprendere l’ambiente in cui vive e di interagire con esso sono: Attenzione, Memoria, Linguaggio, Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio, Pensiero ed intelligenza.
Col potenziamento delle abilità cognitive si intende compensare i meccanismi coinvolti nelle funzioni lese, contrastare la progressiva compromissione delle abilità residue e potenziare le abilità neuropsiclogiche preservate.