OGGETTO SOCIALE :
l’acquisto (anche mediante locazione finanziaria), la vendita, la permuta, la costruzione, la ristrutturazione ed il miglioramento di beni immobili in genere nonché la gestione degli immobili di proprietà sociale, ivi compresa la locazione degli stessi, anche per singole ore e/o giornate, la conduzione in locazione e la sublocazione di immobili strumentali;
facilitare e ottimizzare la gestione di aziende, enti e liberi professionisti offrendo, in out-sourcing, servizi, strumenti e strutture in grado di ridurre i costi di impresa mantenendo standard professionali alti, per favorire l’aspetto del processo economico sociale, collaborativo e informale;
la gestione di sale/spazi per laboratori, spettacoli e mostre pubbliche o private, centri studi, centri ricreativi, culturali e ludici favorendo gli scambi culturali;
l’organizzazione di eventi di coworking con l’obiettivo di sperimentare i vantaggi dello stile lavorativo, che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro e di risorse, tra professionisti che fanno lavori diversi con approccio collaborativo e conoscersi l’un l’altro;
proporsi tramite laboratori formativi/esperienziali come luogo di incontro e di aggregazione, per rimettersi in gioco, per reinventarsi assolvendo alla funzione sociale di maturazione personale e crescita umana e civile anche per le persone senza lavoro, persone in difficoltà, svantaggiate, portatrici di malessere esistenziale generalizzato, diversamente abili ;
organizzare e gestire laboratori, corsi, lezioni, seminari, dibattiti e conferenze per la formazione, l’aggiornamento, il perfezionamento professionale e la specializzazione per singole figure professionali o per il personale di enti pubblici, società e privati con la finalità di promuovere lo sviluppo della conoscenza e delle competenze professionali;
organizzare e promuovere viaggi-studio, trekking guidati, soggiorni formativi;
gestione di servizi domiciliari di tipo assistenziale, riabilitativo, infermieristico, ricreativo, educativo o di sostegno psicologico, effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza sia pubbliche che private;
progettazione e gestione di servizi all’infanzia, quali ad esempio attività di asili nido, baby parking e ludoteca;
progettazione e gestione di centri diurni di aggregazione minorile e giovanile nonché altre iniziative per il tempo libero e la cultura;
progettazione e gestione di servizi per gli anziani, quali ad esempio centro diurni o attività di aggregazione e/o di mantenimento delle risorse residue e supporto nella gestione della quotidianità nel suo ambiente di vita;
gestioni di animali domestici a domicilio e non;
attività di produzione, pubblicazione e diffusione editoriale e multimediale di materiale formativo e informativo, libri, riviste, depliant, ecc. inerenti l’oggetto sociale;
lo studio, la progettazione e la fornitura di servizi in genere alle imprese per diverse aree funzionali aziendali, quali la formazione, la consulenza e l’assistenza in genere, l’organizzazione e la gestione aziendale, il marketing, il commerciale e la comunicazione in tutte le sue forme e settori ;
gestione del commercio elettronico, al dettaglio o all’ingrosso, in tutte le forme e modalità.
Le attività sopraccitate potranno essere sostenute direttamente assumendo lavoratori dipendenti o avvalersi del supporto professionale di esperti esterni o di collaborazioni con altri enti, cooperative o associazioni.
Nello specifico, la società, potrà avere rapporti e convenzioni con clienti e fornitori; partnership e convenzioni o altre modalità di scambio, sostegno e collaborazione con operatori sanitari, privati, enti, istituti, scuole, università, regioni, provincie, comuni, ASL, ospedali, case di cura, centri sanitari, imprese, organizzazioni di categoria, enti mutualistici ed assicurativi, cooperative, associazioni private e pubbliche, organizzazioni governative e non governative, ecc. La società per il conseguimento del proprio oggetto sociale, in via non prevalente ed esclusivamente complementare, all’attività di cui sopra, potrà compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari ed immobiliari, ritenute dalla gerenza necessarie o utili per il conseguimento dell’oggetto sociale; essa può pure prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia anche reale, anche a favore di terzi; può anche assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese o società aventi oggetto analogo od affine o connesso con proprio, il tutto, comunque, nel rispetto della normativa vigente.