Sabato 15 ottobre 2022
Seminario aperto a tutti.
Una giornata dedicata a capire il comportamento umano nei disturbi alimentari, sessuali, di addormentamento e sonno, e da dipendenze patologiche (assunzione continuativa e ripetuta di alcool o di sostanze stupefacenti, il gioco d’azzardo,internet, videogiochi e social network, ecc ecc) nell’ottica della Psicologia delle Relazioni Biopsicosociali.
Obbiettivo della giornata è di permetterebbe ai partecipanti di farsi un’idea di come nascono queste patologie e delle loro caratteristiche.
Programma della giornata:
- Le psicopatologie, definizione e, nello specifico, approfondimento delle psicopatologie del comportamento (I disturbi del comportamento)
- Analisi della parte dell’organismo (il cervello mentale) che, ammalandosi, dà vita ai disturbi del comportamento.
- disturbi del comportamento alimentare
- disturbi del comportamento sessuale
- disturbi del comportamento di addormentamento e sonno
- disturbi del comportamento da dipendenza patologica
Verrà dato ampio spazio alle Vs. domande.
Sede del corso : Legnano (MI) Via G. Carducci, 87 – Orario: dalle 9,30 alle 18,30 con pausa pranzo di un ora.
Conduce : Dott Roberto Benini (psicologo e psicoterapeuta).
Ha fondato la Psicologia delle Relazioni Biopsicosociali.
Esercita la professione come socio della Coop.C.S.A.P.S.A. (Centro studi analisi psicologiche e sociologiche applicate), che ha sede a Bologna, è docente presso il C.I.S.S.P.A.T. (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A breve Termine) di Padova. Ha scritto alcuni saggi tra cui “La teoria dei bisogni della psiche”, “Personalità e persone”, “L’identità: Personalità, Immagine e Giudice Interno” e “La psicoterapia in ambiente” (Ed.Alberti) e “ Angosce e paure” , “Emozioni e lutto”, “La mente malata”, “I cinque passi”, “La mente biologica, psicologica e sociale”, “La salute e la malattia biopsicosociali e l’origine delle malattie psicogene” e “I disturbi di personalità – Le personalità psicotiche, narcisismotiche, nevrotiche e mature” (Ed. Pendragon).
Inoltre ha scritto diversi racconti raccolti nei due libri “La solitudine del sentire” e “Diari di uomini nella follia” (Ed. Alberti), in cui sono trattate in forma semplice – e perciò leggibile anche dal profano – tematiche inerenti l’angoscia e le più comuni sofferenze psicologiche che colpiscono l’essere umano.
Costi IVA inclusa: 60,00 euro con CO-WORKER CARD : 50,00 euro
Informazioni/iscrizioni: 0331.1773403 – formazione@co-worker.it