
sabato 12 ottobre 2019
dalle 9,00 alle 19,00
“Nascere, crescere, vivere, invecchiare e morire nella società moderna:
le 12 fasi della vita dell’uomo”
Il ciclo di vita dell’essere umano è indicativamente di 80 anni per l’uomo e di 83 per la donna.
Per raggiungere questo traguardo, che alcuni supereranno abbondantemente, l’essere umano deve affrontare e attraversare delle fasi esistenziali in cui incontrerà bisogni e angosce.
Rispondere ai bisogni e non farsi sopraffare dalle angosce permetterà all’individuo di vivere profondamente ogni fase e di adattarsi ai naturali cambiamenti. In caso contrario esso “trascinerà”, nei vari periodi dell’esistenza, sofferenze e paure che non gli consentiranno di dare un senso reale alle proprie azioni.
Nel corso della giornata Roberto Benini presenterà le 12 fasi che caratterizzano il percorso di vita dell’essere umano, ma soprattutto approfondirà l’importanza del contesto sociale nell’influenzare la corretta evoluzione delle fasi stesse.
Ciò ci permetterà di vedere come l’attuale situazione politica, il crollo dei valori e della famiglia e l’esagerato utilizzo della tecnologia stiano determinando uno scorretto o patologico scorrere delle diverse fasi e il conseguente aumento delle psicopatologie, dei disturbi del comportamento e delle malattie organiche e picosomatiche.
Sede del corso : Ottagono – Co-worker – Legnano (MI) Via G. Carducci, 87
Relatore del seminario è il dott. Roberto Benini , psicologo e psicoterapeuta. Esercita la professione come socio della Coop. C.S.A.P.S.A. (Centro studi analisi psicologiche e sociologiche applicate), che ha sede a Bologna. Ha scritto alcuni saggi tra cui “La teoria dei bisogni della psiche”, “Personalità e persone”, “L’identità: Personalità, Immagine e Giudice Interno” e “La psicoterapia in ambiente” (Ed. Alberti) e “ Angosce e paure” , “Emozioni e lutto” e “La mente malata” ( Ed. Pendragon).
SEMINARIO APERTO A TUTTI
Costo : 60,00 euro (IVA compresa) 50,00 euro (IVA compresa) Soci alchera o possessori co-worker card;
E’ obbligatoria l’iscrizione.
Per informazioni/iscrizioni:
0331.1773403 – 331.8291113 formazione@co-worker.it