Destinatari
Il Corso è rivolto alle figure professionali che operano nella relazione d’aiuto e che attribuiscono valore a tale relazione (psicologi, counselor, counselor in formazione – a partire dal secondo anno-, educatori, fisioterapisti, infermieri, assistenti sociali, ecc ecc).
Presentazione
Il lavoro in gruppo consiste nella discussione dei casi che sono stati causa di difficoltà nell’attività professionale dove l’attenzione viene focalizzata sulla relazione per meglio analizzare e superare le eventuali difficoltà insite nel processo di relazione d’aiuto; in particolare viene favorita la comprensione in gruppo ed il riconoscimento delle risposte emotive del operatore nei confronti dell’utente, compresi i sentimenti inconsci, che possono condizionare l’intervento di aiuto.
Il “gruppo” si caratterizza, pertanto, come uno spazio dove si presentano casi clinici in un contesto che favorisca “il controtransfert e la sua manifestazione più libera possibile”; si analizzano quindi gli elementi controtraslativi che interferiscono, sia positivamente che negativamente, nel processo di cambiamento del cliente. Il gruppo, in una sorta di “associazione libera” lavora con lo scopo di “aiutare i counselor a diventare più sensibili rispetto a ciò che avviene, consciamente o inconsciamente, nella mente del cliente quando counselor e cliente sono insieme”. Il counselor apprende a conoscere i propri automatismi, a “sentirsi empaticamente nella relazione”, ad ascoltare le tracce traslative e controtraslative e a meglio orientare la propria attenzione e aiuto, in poche parole a sentirsi onesto nei confronti dei suoi sentimenti in modo tale da poterli funzionalmente utilizzare come contatti di empatia nella relazione counselor-cliente.
Tale metodo è indispensabile soprattutto per quanti lavorano all’interno della relazione di aiuto e che vogliano ottimizzare l’intervento superando le diverse difficoltà e resistenze sia del cliente che del counselor, diventando, il gruppo, un punto di riferimento indispensabile per ogni operatore e per la sua crescita personale e professionale.
La metodica prevede la lettura dei diversi casi presentati dai partecipanti.
L’iscrizione al Gruppo vincola tutti i partecipanti ad essere presenti a tutti gli incontri per favorire le dinamiche di gruppo che in esso si sviluppano; deve quindi, essere rispettata la regola, che prevede il pagamento anche in caso di assenza dall’incontro.
Alla fine del percorso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione
Conduce : Dott. Marco Ogliari (Psicologo – Psicoterapeuta ‐ Professional Counselor ‐ Body Counselor della Gestalt ‐ Formatore in ambito socio‐sanitario ‐ Operatore Shiatsu ASK Milano ‐ Operatore di Training Autogeno Somatico e Superiore ‐ Esperto in tecniche corporee)
E’ previsto un colloquio personale prima dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni chiamaci 331.8291113. o scrivici a formazione@co-worker.it