TENGU NO MONOGATARI mercoledì 6 marzo

TENGU NO MONOGATARI

è un progetto di sonorizzazione dal vivo di animazioni giapponesi realizzate tra il 1929 e il 1935 i cui soggetti sono i Tengu, capricciose creature fantastiche della iconografa popolare, simili ai nostri folletti.

Assumono varie forme, ma generalmente sono rappresentati come uomini-uccello, dotati di un lungo naso prominente o addirittura di becco, con ali sulla testa e capelli spesso rossi.
I tengu possono trasformarsi in animali (uccelli e volpi) o esseri umani, anche se generalmente mantengono alcune caratteristiche del loro aspetto, come un naso particolarmente lungo o una corporatura simile ad un uccello.
Sono quasi sempre ritratti vestiti come eremiti di montagna, monaci buddhisti o sacerdoti shintoisti.
Anche se sono dotati di ali e possono volare, generalmente sono anche in grado di teletrasportarsi magicamente.
Aion project sonorizza dal vivo, con lo stile che gli è proprio, per la sempre attenzione al supernaturale, quattro interessanti animazioni che hanno per protagonisti i Tengu:
KobuTori (1929)  –  Taitorunashi (1933)  –  Tengu no owari (1934)  –  Tengu hantā (1935)

AION PROJECT
Stefano Somalvico, steel & woods
Paolo Pozzi, realtime electronics

mecoledì 6 marzo 2019 – ingresso ore 20,30

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA –  0331.1773403 – eventi@formazione.it
Numero di partecipanti massimo : 40.