Il corso si rivolge a tutti coloro che prestano la loro attività in campo sociale e/o educativo e a tutti coloro che desiderano acquisire e migliorare le loro capacità comunicative e relazionali.
Lo scopo del corso è quello di permettere ai partecipanti di conoscere in modo approfondito e quindi di attivare quelle abilità (di counseling, appunto) che diverranno in seguito preziosi strumenti da applicare in tutti i campi professionali e/o personali per migliorare la gestione dei rapporti interpersonali.
Dunque comunicazione, ascolto e presenza attiva, coltivati attraverso un lavoro, di gruppo e individuale, focalizzato sulla crescita personale e su un processo graduale di autoconsapevolezza. Tutto ciò in un ambiente protetto, supportivo e non giudicante, che permetta la percezione di sé e dei propri bisogni ed in ultima analisi l’avvio di un cammino di crescita personale.
Metodologia d’insegnamento
Oltre alle lezioni frontali, la didattica si baserà anche su tecniche esperienziali e pratiche, volte a favorire nell’allievo la partecipazione personale e l’acquisizione dei concetti teorici attraverso l’uso di simulate, role-playing, lavori di gruppo.
Struttura del corso
Durata espressa in ore: 120
Organizzazione didattica
Criteri di ammissione
- a) Possesso del diploma di scuola media superiore o titolo equivalente o titolo equipollente.
- b) Possesso di un titolo professionale idoneo (a titolo esemplificativo e non esaustivo: assistente sociale, educatore-animatore di comunità, educatore professionale, formatore, infermiere, insegnante, maestro, operatore sociale, pedagogista, etc.).
Modalità di ammissione
a) Massimo allievi iscrivibili: 20.
b) Per essere ammessi al corso è necessario: colloquio motivazionale (gratuito)
Valutazione delle competenze acquisite
Alla fine del percorso verrà richiesto ai partecipanti di scrivere una relazione sulle competenze acquisite e ci sarà un esame pratico che permetta di valutarne l’acquisizione.
Assenze
La frequenza è obbligatoria. Sono tollerate assenze nella misura del 10% del monte ore, con possibilità di recupero per le ore eccedenti attraverso modalità da definire con la Direzione.
Materiale didattico
Per ogni insegnamento verranno suggeriti alcuni testi di consultazione e verranno messe a disposizioni dispense o slides a scelta del docente.
Documenti da rilasciare al discente
Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo:
1) Attestato finale che riporta gli estremi del riconoscimento di AssoCounseling, ivi compreso il logo/marchio relativo al riconoscimento di AssoCounseling.
2) Un documento integrativo dell’attestato di cui al punto precedente ovvero un certificato in cui vengono esplicitati, in maniera dettagliata: ore, attività e natura degli studi effettuati durante il corso.