“Leggere. Perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi”.


 A Polignano a Mare una vecchia barca diventa libreria sul mare:

 “Leggete, respirate, amate”.

di Orlando Abiuso.

Tra i libri pubblicati dallo scrittore, giornalista, autore e coordinatore televisivo Corrado Augias, vi è il libro “LEGGERE. Perché i libri ci rendono migliori,  più allegri e  più liberi”,Mondadori , un libro stimolante, e per molti versi soprendente, sul piacere insostituibile della lettura, sulla sua capacità di aiutarci a conoscere noi stessi   e il mondo che ci circonda, a crescere, a diventare più liberi e, perché no, più allegri. Un libro è un amico ser sempre è il detto, è  la riprova di quanto siano importanti e amati libri e Biblioteche sin dall’antichità, lo testimoniano l’ esistenza nell’antichità  delle più famose e più belle biblioteche sorte in diversi paesi :  la biblioteca di Alessandria d’Egitto, fondata nel 295 a.C, circa; la biblioteca di Timgad in Algeria del 250 d.C.; la biblioteca di Pergamo in Anatolia ( 197 a.C.-159 a.C.) ; la biblioteca di Assurbanipal a Ninive in Iraq, fondata del 666.627 a.C.;  la Biblioteca di Aristotele ad Atena (384-321 a. C.); la biblioteca  della Villa dei Papiri, ad Ercolano sepolta dall’eruzione del  Vesuvio nel  79 d.C.,  e riscoperta nel 1752,  per citarne solo alcune.Tra   gli argomenti di questo Blog ci siamo occupati ampiamente di  libri e di storie di biblioteche più strane, concepite in questi ultimi anni nei vari paesi del mondo. In Spagna c’è un libraio che legge agli anziani libri al telefono, per combattere la loro solitudine (2.10.2020); con il suo “bibliomotocarro” Antonio, insegnante  in pensione,  porta i libri nei paesi in cui non si legge più (2.11.2020); ad Ankara, in Turchia, i netturbini della città raccolgono libri abbandonati e salvati dalla spazzatura e aprono una  biblioteca di libri abbandonati (21.12.2020); a Egro, il borgo sul lago d’Orta, dove i libri si prendono insieme al pane, nella bottega del  fornaio (11.01.2021).

L’ultimo grido in fatto di libri e librerie, ci viene da Polignano a Mare, in Puglia, dove una vecchia barca è stata trasformata in una libreria all’aperto  di bookcrossing, gratuita per tutti, dove si può prendere un libro e leggerlo di fronte al mare. Una vecchia barca di legno per la pesca, un “gozzo” di quasi sessant’anni chiamato “Gozzo Carlino”, dal nome del suo proprietario, è stata trasformata dei pescatori di Polignano che si prendono cura della “Caletta” di Postolga, in un suggestivo punto  di “bookcrossing” (è un’iniziativa di distribuzione gratuita di libri che ruota intorno all’esistenza di un elenco di volumi identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire le traversate del libro, e il suo incrociarsi con i lettori (da Wikipedia), dando nuova vita alla barca ornai troppo vecchia per essere utilizzata. La barca è stata divisa a metà, una metà ha ospitato il presepe durante l’inverno, mentre l’altra metà è adgiata in un bellissimo angolo panoramico, su una scogliera. Davanti al mare e riempita di libri. Nel principio di “Bookcrossing” la consultazione è libera e chiunque può prendere in prestito un libro, oppure aggiungere libri che vuole condividere. Ad oggi sono presenti 100 volumi, che riempiono completamente i  tre ripiani inseriti nella barca. I pescatori che hanno partecipato all’iniziativa, raccontano che la loro “Libro-barca”sta riscuotendo successo e che nelle giornate di sole non sono rari i visitatori e gli amanti della lettura che prendono in prestito un libro e lo vanno  aleggere in riva al mare.