Centro Studi Psicologia delle Relazioni Biopsicosociali


La psicologia delle relazioni biopsicosociali è una teoria psicologica che studia la mente e come la stessa si ammala oltre ad impegnarsi per svilupparne le capacità e le competenze attraverso l’analisi dei bisogni.

Questa teoria ha assunto il nome di “psicologia delle relazioni biopsicosociali” perché l’uomo che studia e cerca di curare è composto da una parte biologica, da una parte psicologica e da una parte sociale con le quali esso, per ben funzionare, deve rimanere costantemente in relazione. L’appellativo psicologia delle relazioni biopsicosociali è nato nell’ottobre 2016 in occasione della pubblicazione del saggio “I disturbi di personalità. Le personalità psicotiche, narcisismotiche, nevrotiche e mature”. In precedenza Benini aveva scelto di chiamare questa teoria “psicologia dei bisogni umani” (2000-2010), “psicologia integrativa” (2010-2012) e “psicologia biopsicosociale” (2012-2016).

Al di là della denominazione, per comprendere in profondità il pensiero psicologico  dell’autore è importante conoscere, riassumendola brevemente, come si è sviluppata la ricerca sulla mente e sui bisogni.

Vuoi saperne di più..